A) STORIA
DEL PRESEPE
Anna Aschettino - Le origini del Presepe e il Presepe Napoletano
(con Bibliografia) in Storia
Antonio Lebro - La storia di via San Gregorio Armeno e del Presepe Napoletano in
Storia
Id. - La Storia di via San Gregorio Armeno e del presepe Napoletano; Anno 1 - n.
3 - Giugno 2001
Umberto Grillo - Albero genealogico del Presepe; Anno 1 - n. 1 - Dicembre 2000
Italo Sarcone - La Storia del Presepe, in Storia
Id. - Storia delle origini
del presepe tratta da un'opera settecentesca sulla vita di San Gaetano Thiene -
Anno 1 - n. 4 - Settembre 2001
B) ICONOGRAFIA E SIMBOLISMO DEL PRESEPE
Tiziana Assante - Iconografia Mariana; Anno 3 - n. 4 - Maggio 2003
Id. - La Natività di Montano d'Arezzo nella Chiesa di San Lorenzo Maggiore;
[frammenti di affreschi con scene della Natività] Anno 3 - n. 5 - Luglio 2003
Maria Simonetta De Marinis - Raffaello Sanzio: lo Sposalizio della Vergine;
[iconografia di san Giuseppe tratta dai Vangeli Apocrifi] Anno 3 - n. 5 - Luglio
2003
Maria Simonetta De Marinis – La Natività mistica del Botticelli; Anno 5 – n. 2 –
Febbraio 2005
Maria Simonetta De Marinis - L' Adorazione dei pastori di Caravaggio - Anno 5 -
n.4 - Aprile 2005
Giuseppe Gaeta - Dissertazione sul tema: Natività... Epifania... comunque
Presepio? [le commistioni di tempi e spazi diversi nel presepe, rispetto ai
racconto dei Vangeli]; Anno 2 - n. 1 - Dicembre 2001
Maria Hubert von Staufer - Egitto nascosto; [un affascinante pellegrinaggio in
Egitto, sulle tracce della Sacra Famiglia] Anno 1 - n. 4 - Settembre 2001
Rossella Parascandola - La Procidana; Anno 3 - n. 7 - Dicembre 2003
Carmela Pisaniello – Inchiesta sul presepe: prima conversazione con Italo
Sarcone [indagine a due voci su vari aspetti della passione per il presepe, a
Napoli e non solo] Anno 5 – n. 3 – marzo 2005
Id. - Inchiesta sul presepe: seconda conversazione con Italo Sarcone [continua
l’indagine a due voci su vari aspetti della passione per il presepe, a Napoli e
non solo] Anno 6 - n. Dicembre 2006
Italo Sarcone - Pagine di "una notte di mezz'estate"; [su equinozi, solstizi e
la festa di San Giovanni Battista] Anno 1 - n. 3 - Giugno 2000
Id. - Una premessa necessaria; [cautele che bisogna adoperare nell'affrontare un
discorso che abbia a che fare con la tradizione e con i suoi simboli; da "Il
sogno di Benino" di I. S.] Anno 2 - n. 1 - Dicembre 2001
Id. - Il Simbolismo dell'acqua; in tre parti: Anno 2 -- n. 2- Aprile 2002; n. 3
- Giugno 2002; n. 4 - Ottobre 2002
Id. - I Personaggi del Presepe: Benino; in due parti: Anno 2 - n. 3 - Giugno
2002; Anno 4 - n. 1 - Giugno 2004
Id. - Dai riti pagani alle festività cristiane; Anno 3 - n. 2 - Febbraio
2003
Id. - Dionysos Dithyrambos; [sul periodo dall'Avvento a Carnevale: da "In
Limine", di I. S.] Anno 3 - n. 2 - Febbraio 2003
Id. - 19 marzo: Festa di San Giuseppe; Anno 3 - n. 3 - Marzo 2003
Id. - Iconografia di San
Giuseppe; Anno 3 - n. 4 - Maggio 2003
Id. – Febbraio, il mese delle purificazioni [alcune pagine di In Limine, sulle
analogie tra la triade presepiale Maria/Giuseppe/Bambino e altre triadi della
tradizione], in due parti: Anno 5 – n° 2 – Febbraio 2005; e n. 4 Aprile 2005
Id. - Appunti sul simbolo; Anno 3 - n. 7 - Dicembre 2003
Id. – Il Sacro Bosco di Bomarzo [un luogo iniziatico nel Lazio che presenta
analogie con il percorso presepiale]
Anno 6 - n.2 - Giugno 2006
Franco Strazzullo - Origini della iconografia presepiale; Anno 1 - n. 1 -
Dicembre 2000
C) IL PRESEPE NAPOLETANO DEL SEICENTO E DEL SETTECENTO
Sofia Tiziana D'Auria - Gli animali nel Presepe Napoletano del '700; Anno 2 - n.
1 - Dicembre 2001
Guido Di Lorenzo (a cura di) - Il Presepe Cuciniello nel Museo di San Martino;
Anno 2 n. 5 - Dicembre 2002
Giuseppe Gaeta - La cultura e la fede del presepe napoletano del 17° secolo;
Anno 1 - n. 1 - Dicembre 2000
Umberto Grillo - Il pastore napoletano del '700 nei musei del mondo; Anno 1- n.
2 - Marzo 2001
Eloisa Intini - Musica e cultura nel presepe del Settecento; Anno 2 - n. 1 -
Dicembre 2001
D) ASPETTI TECNICI DELL'ARTE PRESEPIALE
Giuseppe Gaeta - Che senso ha...; [alcuni aspetti dell'artigianato presepiale a
San Gregorio Armeno] Anno 3 - n.1- Dicembre 2002
Italo Sarcone - Realizzazione di un pastore in creta;
Id. - Appunti per la realizzazione del presepe popolare napoletano; [da "In
Limine" di I. S.] Anno 1 - n. 2 - Marzo 2001; ripubblicato: Anno 5 - n.1 -
Gennaio 2005
Id. - Considerazioni presepiali; [invito alla realizzazione personale del
presepe] Anno 3 - n. 5- Luglio 2003
Id. - Suggerimenti presepiali; [tecniche di costruzione del presepe]Anno 3 - n.
6 - Settembre 2003
Id. - Il collezionismo: amore o mania?; [alcuni aspetti deteriori del
collezionismo presepiale] Anno 3 - n. 7 - Dicembre 2003
Id. – Iconografia del personaggio Benino [modelli in terracotta di questo
personaggio fondamentale del presepe popolare napoletano] Anno 5 - n. 5 - Maggio
2005
E) PRESEPI NEL MONDO
Antonio Basanta Reyes - La exposición Belenes del mundo [una mostra presepiale a
Valladolid, in Spagna] Anno 6 - n.2 - Giugno 2006
Guido Di Lorenzo (a cura di) - I Diorami di Einsiedeln; Anno 2 - n. 2 - Aprile
2002
Id. (a cura di) - Il Presepe di Freising; Anno 2- n. 4 - Ottobre 2002
Id. - Vitalità del presepe: un'esposizione estiva sul Lago di Bled [presepi in
Slovenia] Anno 6- n.1 - Gennaio 2006
Nina Gockerell - Scene della Natività dalla Regione Alpina e da Monaco; Anno 2 -
n. 2- Aprile 2002
Umberto Grillo - L'interesse dei grandi musei del mondo per il presepe
napoletano; Anno 1 - n. 4 - Settembre 2001
Maria Hubert von Staufer - Il tempo del presepe popolare; [l'arte presepiale nei
paesi di lingua inglese] Anno 1 - n. 4 - Settembre 2001
F) IL CONTESTO AMBIENTALE
Tiziana Assante - La Chiesa di San Lorenzo Maggiore; in tre parti: Anno 3;
- n.
2 - Febbraio 2003; n. 4 - Maggio 2003; n. 5 - Luglio 2003
Italo Sarcone - Via San Gregorio Armeno; Anno 1 - n. 1 - Dicembre 2000
Id. - Ricordi di vita artigiana; [prima parte del racconto sulla statuaria sacra
di Vincenzo Sarcone] Anno 3 - n. 4 - Maggio 2003
Id. - La Processione di San Gennaro; [la festività del sabato precedente la
prima domenica di maggio] Anno 3 - n. 4 - Maggio 2003
Id. – I Santi Patroni di Napoli [sulle statue argentee del Tesoro di San
Gennaro, nella processione del sabato precedente la prima domenica di maggio]
Anno 5 - n.5 - Maggio 2005
Id. – Una statua dell’Immacolata in San Domenico Maggiore, opera di Vincenzo
Sarcone, Anno 5 - n.5 - Maggio 2005
Id. – “Quanno nascette ninno” [Il cantico di Natale di S.Alfonso Maria de’
Liguori] Anno 6 - n.3 - Settembre - Dicembre 2006
G) APPORTI VARI
Lidia Iannelli – Il martirio quotidiano di milioni di animali [le problematiche
etiche e sociali del nostro rapporto con gli animali; sulla inutilità del
crudele comportamento verso i nostri amici a quattro zampe] Dialogo con i
Lettori: Anno 5 - n.3 - Marzo 2005
Lidia Iannelli – la preghiera del cane [continua l’intervento della nostra
Lettrice a favore degli animali e contro gli inutili maltrattamenti cui essi
sono sottoposti] Anno 5 - n.4 - Aprile 2005
Michele Martone - Tra terra e sole; [equinozi e solstizi dal punto di vista
della scienza] Anno 3 - n. 5 - Luglio 2003
|