|
|
|
|
|
|
La rappresentazione della Natività risale ai tempi dei primi cristiani. Ma, è dal 1223, da quando san Francesco rievocò la nascita del Redentore in una grotta a Greccio, che inizia la storia del presepio. Di questa plurisecolare vicenda il volume ricostruisce la storia come appassionante racconto e straordinario reportage visivo. Presepi ricchissimi o poveri, d'argilla o d'argento, grandi quanto una sala o piccoli come una noce: opere sempre affascinanti, specchi di un mondo che irrompe con le sue figure, i suoi volti, le sue tradizioni. E, per chi non si accontenta delle pur splendide immagini del volume, il prezioso repertorio dei luoghi ove sono visibili i presepi più importanti. Un volume che è una gioia per gli occhi, ma anche un'acuta storia del presepio come espressione artistica ed espressione del gusto e della civiltà dei tempi. |
| Pietro Gargano, napoletano, giornalista, è caporedattore del principale quotidiano della sua città. Appassionato cultore di cose napoletane e, in particolare, della storia e delle tradizioni del presepio, ne ha scritto in diversi saggi. E' anche autore di un volume sulla canzone napoletana e di una biografia del tenore Enrico Caruso. | |
|
|
|